Il Centro di Educazione Ambientale di interesse regionale
Il Parco dei Ligustri è riconosciuto come
Centro di Educazione Ambientale di interesse regionale
Riconosciuto con DGR n. 820 del 22 dicembre 2017, il Parco dei Ligustri è diventato ufficialmente un presidio sul territorio per l’educazione ambientale e la tutela e valorizzazione del paesaggio, inserito nella rete dei CEA della Regione Abruzzo.
L’ obiettivo del CEA Parco dei Ligustri c’è la conoscenza e promozione dell’Ecologia e della tutela ambientale con particolare riferimento alla cura degli alberi e dei giardini, organizzando progetti con le scuole, didattica, giornate di studio, seminari e corsi di formazione. Il CEA è gestito dal Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio Onlus.
Struttura poliedrica, munita di sale in cui si organizzano attività didattiche sull’ambiente e sul paesaggio, il Parco dei Ligustri ha il suo grande laboratorio didattico nel giardino ricco di specie botaniche in cui si svolgono visite guidate con le scolaresche. La struttura è dinamica e funzionale anche durante la stagione estiva con la possibilità di organizzare eventi e lezioni culturali-ambientali all’aperto, nella spaziosa veranda affacciata sul giardino, oppure nel grande teatro immerso tra gli alberi e le siepi.
Il CEA è munito anche di una biblioteca ambientale dedicata al paesaggio, all’arte dei giardini e agli alberi.